Durante gli anni della nostra esperienza scolastica abbiamo tutt* sentito e risentito parlare dell’antico Egitto e dei suoi affascinanti misteri. Le mummie, in particolare, hanno sempre suscitato particolare interesse, tanto da diventare protagoniste di svariati film: basti pensare a “La Mummia” e ai numerosi sequel e prequel a cui ha dato il via.

Qualche settimana fa avete potuto leggere un articolo sull’affascinante mondo di Silvia Pichi e di parte della sua arte. Oggi, torno a parlarvi di una mostra temporanea che potete visitare se vi trovate a Venezia, magari nei pressi di Palazzo Zaguri.

Avete poco tempo a disposizione: la mostra chiuderà l’8 ottobre. Si tratta di una collezione esclusiva contenente delle opere certificate da Il Cairo! La mostra è nata in occasione del centenario dalla scoperta della tomba, ricca di ornamenti e decorazioni, di Tutankhamon, nel novembre del 1922.

La mostra si sviluppa su più piani e segue un ordine definito. Nelle sale iniziali, l’audioguida gratuita racconta brevemente la storia dell’antico Egitto mentre si possono osservare diversi oggetti della vita quotidiana. Ciò che più mi ha stupito, sono stati i racconti di faraoni e regnanti di cui non avevo mai sentito parlare, e sono rimasta sorpresa (ma non troppo) nel sentire il motivo di tanta segretezza.

Le sorprese non sono finite qui! All’interno della mostra sono presenti due sale multimediali in cui si possono vivere due esperienze virtuali davvero uniche! Con i visori VR (gli occhiali per la realtà virtuale) potrete osservare da vicino delle stanze provenienti direttamente dalla tomba del giovane faraone. La sensazione è di essere lì fisicamente, di muoversi per poter vedere tutto ciò che c’è all’interno della stanza. Potrete immaginare che una volta uscita dalla mostra avevo parecchia voglia di comprare uno di quei visori.

Infine, la mostra si chiude con le sale più affascinanti e misteriose: la creazione delle mummie! Non vi racconterò i particolari, non voglio darvi troppi spoiler, ma vi basti sapere che sono rimasta davvero senza parole alla vista di quelle rappresentazioni. Ho osservato e apprezzato ogni singolo dettaglio, ammirando la tecnica che ha permesso di riprodurlo in modo così fedele.

Sono curiosa di sapere se riuscite a fare un salto a Palazzo Zaguri e, soprattutto, le vostre idee ed impressioni a riguardo. Mi raccomando, ricordatevi che avete tempo solo fino all’8 ottobre 2023!

Ci aggiorniamo!

Francesca

Ti piace l’Arte? Dai un’occhiata agli articoli qui sotto 🎨🥰👇🏻