Come ve lo immaginate il mondo tra duecento anni? Marta Cuscunà mette in scena un saggio di una delle più celebri filosofe femministe ovvero Donna Haraway, facendo riflettere sui temi della tecnologia, ambiente e società verso un ecofemminismo.
Ciao Letizia.
In molti hanno scritto su Letizia Battaglia dopo la sua morte. Anch'io la voglio ricordare, a modo mio, per essere stata una grande donna, prima di tutto, e grandissima fotografa nel saper svelare la bellezza nascosta nelle ferite di una città problematica come Palermo.
Venezia: un laboratorio d’identità
A Venezia nel Quattrocento vivevano più stranieri che persone del luogo...grazie ad un'efficentissima struttura sociale da cui oggi avremmo molto da imparare! Tra Scuole grandi e opere d'arte, Venezia era un vero esempio di bellezza e multiculturalismo!
I ragni di Tomás Saraceno
L'arte contemporanea viene spesso immaginata come un mondo d'elite, o un privilegio degli artisti per gli artisti, o un insieme di cose orribili e incomprensibili che "potevo fare anch'io". Allora, per sfatare un po' di miti vi presento il lavoro di Tomás Saraceno e di come la sua arte possa parlare a ciascuno di noi... sì, anche a te!