L’8 marzo è la giornata internazionale della donna, un momento per ricordare le conquiste sociali, civili, politiche e di emancipazione che le donne sono riuscite ad ottenere nel corso della storia. Serve ancora questa giornata? Perchè?
Bella Ciao è una canzone italiana, simbolo della Resistenza e del coraggio dei partigiani della Seconda guerra mondiale. Per il messaggio di resilienza, coraggio, resistenza e desiderio di un futuro migliore, Bella Ciao è stata adottata anche da altri stati e in diverse occasioni, sempre per scontrarsi contro le repressioni e oppressori.
Victoria’s Secret: lingerie e bellezza irraggiungibile. Jax in una canzone, inno del body positivity e dell’inclusione, denuncia l’idea di bellezza fabbricata dalla società (e spesso dagli uomini) che impedisce alle persone di sentirsi belle nella loro perfetta imperfezione. Scoprite il significato delle parole di questa canzone!
Alzi la mano chi vuole visitare Parigi! Bene, questo articolo è per te che vuoi scoprire la capitale francese, ma che vorresti proprio vivere un’esperienza parigina, non solo fare una vacanza.
Tra musei, opere d’arte, passeggiate lungo la Senna, balli sfrenati e baguette mangiate camminando, c’è il rischio di innamorarsi di Parigi.
Il 2 giugno è la Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari.
I DCA sono la seconda causa di morte per i giovani tra i 12 e 25 anni, delle patologie che silenziosamente sgretolano la persona di cui ne è affetta. Proprio per questo, bisogna parlarne.
In questo articolo cercheremo di comprendere da vicino cosa sono i distrubi alimentari e come, attraverso delle mostre fotografiche, si può aumentare conspevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Cinque ragazzi, (London)Derry, anni Novanta.
La serie TV “Derry Girls” potrebbe essere una classica serie che narra le avventure di un gruppo di adolescenti alle prese con la loro vita, ma la particolarità è proprio la cornice storica nella quale è ambientata: i The Troubles.
La storia di questi ragazzi, infatti, si intreccia con il conflitto civile irlandese. “Derry Girls” riesce a spiegare, in maniera delicata e umoristica, a spiegare e far comprendere la tensione, l’ansia, la paura, i pregiudizi presenti in quel periodo.
Geniale, divertente, realistica e toccante. Preparati all’uscita della terza stagione di “Derry Girls” leggendo questa articolo!
Cos’è la bellezza? Chi può essere definito bello? Ma soprattutto, cos’hanno in comune la Venere di Willendorf, Cleopatra, Afrodite, Marlene Dietrich, Jessica Rabbit e Scarlet Johannson?
In questo articolo affronteremo il concetto di bellezza e vedremo, attraverso alcune opere d’arte e figure femminili, come questo si è evoluto nella storia fino ai giorni nostri, quando (finalmente) si sta iniziando a parlare di bellezza individuale e universale.
La violenza contro le donne è una tematica che non ha tempo, spazio e ambiti specifici, ma confina (purtroppo) in ogni settore dell’uomo, tra cui anche l’arte. Come collegare “Il ratto di Proserpina” con il Codice Rosso? In questo articolo quindi verrà affrontata la violenza sulle donne attraverso alcune note opere delle storia dell’arte.
Musica e mafia: sembra una combinazione impossibile, eppure Fabrizio Moro la racchiude perfettamente nella sua canzone “Pensa”, una denuncia in note contro la mafia e la sua violenza. Vincitrice della categoria giovani di Sanremo nel 2007, “Pensa” vuole opporsi alla corruzione e all’omertà, ma soprattutto vuole combattere contro la mafia in nome di quelle persone, “uomini o angeli”, che si sono sacrificate per la sicurezza nostra e della nostra Italia.
© 2023 Afroditelo — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑