Oggi inizia finalmente l'Eurovision Song Contest, e noi non vediamo l'ora di commentare insieme le serate! Leggete l'articolo per scoprire qualche curiosità sul festival e sulla canzone "brividi", interpretata da Mahmood e Blanco, che rappresenterà l'Italia!
Per evitare di “diventare alloro”: uno sguardo criminologico sulla violenza sulle donne nell’arte
La violenza contro le donne è una tematica che non ha tempo, spazio e ambiti specifici, ma confina (purtroppo) in ogni settore dell'uomo, tra cui anche l'arte. Come collegare "Il ratto di Proserpina" con il Codice Rosso? In questo articolo quindi verrà affrontata la violenza sulle donne attraverso alcune note opere delle storia dell'arte.
#Afroditecelo: Joaquín Sorolla, al limite del suggestivo
Arriva un nuovo #afroditecelo per il nostro blog. Oggi, Silvia ha deciso di raccontarci la sua esperienza alla mostra "Joaquín Sorolla, Pittore di Luce" presso il Palazzo Reale a Milano.
Venezia: un laboratorio d’identità
A Venezia nel Quattrocento vivevano più stranieri che persone del luogo...grazie ad un'efficentissima struttura sociale da cui oggi avremmo molto da imparare! Tra Scuole grandi e opere d'arte, Venezia era un vero esempio di bellezza e multiculturalismo!
SAFE & SOUND, la mostra d’arte che parla di sicurezza
Vi siete mai chiesti perché in un museo non si può correre o non si può scrivere sulle pareti? Chi ha deciso le regole del giusto comportamento? Avete mai riflettuto sul significato di sicurezza e protezione? Aldo Giannotti ci ha parlato di questo nella sua mostra al Mambo di Bologna.
Musica in LIS (Lingua dei Segni Italiana): poesia che prende forma
Avete presente quella serie tv coreana super in voga qualche mese fa, in cui i protagonisti giocavano a fare dei passi quando una bambola non guardava? Ecco, oggi voglio fare insieme a voi un paio di step molto meno pericolosi, che spero vi accompagnino alla scoperta di un mondo nuovo! 🎶
La luce del ricordo, il Museo per la Memoria di Ustica
Il dialogo e la memoria sono le armi più potenti di cui disponiamo contro la guerra. Il museo per la memoria di Ustica racconta la storia di 81 vittime innocenti ma anche quella di tutti noi. Un'esperienza che fa capire il valore della vita e che porta a riflettere sul nostro ruolo nella situazione storica attuale.
Le illusioni di Escher in Squid Game
E' ora di parlare di una delle serie più amate del 2021, ma con un occhio diverso: avete notato anche voi i riferimenti alle scale di Escher?
Botticelli: il suo tempo e il NOSTRO tempo
Il cuore di Afroditelo batte, letteralmente, grazie all'arte di Botticelli. Potevo dunque perdermi la mostra del Mart che lo vede protagonista? Eccovi le mie impressioni su "Botticelli: il suo tempo e il nostro tempo", in esposizione al MART di Rovereto fino al 26 settembre.
#Afroditecelo: Conoscete la Collezione De Martiis di Cividale del Friuli?
Chi vive in baraccaaaa, chi suda il salariooo Chi shara l'amoreeee e gli #Afroditecelooooo🎶 📣 Oggi la nostra amica Ana ci parla delle sue impressioni sulla Collezione De Martiis di Cividale del Friuli 💌