Una settimana fa scoprivamo i vincitori di Venezia 80: questi sono i miei cinque film del cuore di questa edizione del festival.
La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton firmato Shonda Rhimes che non ci aspettavamo, il giusto mix tra storia e fiction con un cast di eccellenza.
Mare Fuori è la serie tv italiana che parla delle vicende e delle vite dei ragazzi incarcerati presso l’IPM di Napoli. L’articolo vuole analizzare lo sceneggiato dal punto di vista criminologico.
Quale sarà il leitmotiv culturale del vostro 2023? La risposta è nelle stelle di Afroditelo 😉
Les Amandiers, opera settima di Valeria Bruni Tedeschi, è l’involucro delle vicende di un giovane gruppo d’attori in equilibrio precario tra realtà e finzione alle prese con i drammi dell’esistenza e con la fugacità del tempo.
Quando esce un film tratto da un libro ci si chiede sempre: “sarà all’altezza?”.
Con “My Policeman” mi sono fatta la stessa domanda, nella speranza di percepire l’amore, che emerge dalle pagine del romanzo, allo stesso modo anche sullo schermo.
Sono l’unica che qualche volta ha voglia di farsi un sano piantino liberatorio? No, non credo.
Qui tre proposte adatte a chi con l’arrivo dell’inverno vuole stare al caldo, sotto una copertina e piangere un po’ ☂️
David Bowie è, per antonomasia, l’artista pop-rock più influente della storia della musica moderna (e non). La molteplicità di stili e una difficile categorizzazione artistica e sociale rendono David Bowie una figura poliforme, irriverente, destinata a restare impressa nell’immaginario collettivo del XX secolo e a plasmare l’identità sociale del millennio venturo.
L’esordio cinematografico di Carolina Cavalli è uno dei più promettenti del panorama della commedia italiana; con Amanda si racconta il disagio esistenziale di una generazione di giovani incapaci di crearsi il proprio spazio nel mondo.
Oggi vi portiamo nelle gallerie sotterranee del Sottopasso Re Enzo, nel cuore di Bologna, per scoprire come l’arte abbia influenzato la carriera di Pier Paolo Pasolini, folgorazioni figurative che hanno reso il suo cinema come lo conosciamo oggi.
© 2023 Afroditelo — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑