mese Marzo 2022

Oscars 2022: il cinema è in agonia (e anch’io non mi sento tanto bene)

Si poteva fare un articolo di critica serio sulla premiazione della 94ª edizione degli Oscar, e invece si è deciso di fare polemica. Vabbè, sarà per la prossima volta.

Musica in LIS (Lingua dei Segni Italiana): poesia che prende forma

Avete presente quella serie tv coreana super in voga qualche mese fa, in cui i protagonisti giocavano a fare dei passi quando una bambola non guardava? Ecco, oggi voglio fare insieme a voi un paio di step molto meno pericolosi, che spero vi accompagnino alla scoperta di un mondo nuovo! 🎶

I ragni di Tomás Saraceno

L’arte contemporanea viene spesso immaginata come un mondo d’elite, o un privilegio degli artisti per gli artisti, o un insieme di cose orribili e incomprensibili che “potevo fare anch’io”. Allora, per sfatare un po’ di miti vi presento il lavoro di Tomás Saraceno e di come la sua arte possa parlare a ciascuno di noi… sì, anche a te!

Finali incompresi

Alcuni film colgono nel segno l’anima dello spettatore senza risultare scontati nel farlo. Uno di questi è sicuramente “Once upon a time in Hollywood”, ultima preziosa creazione di Quentin Tarantino che unisce una trama leggera, a tratti quasi comica, ad un finale potente, a volte compreso e altre volte largamente incompreso. Del resto, il bello del cinema è proprio questo.

Buongiornissimo poetico: San Martino del Carso, Giuseppe Ungaretti

Buongiornissimo, poesia? ☕️
Dopo molto (troppo) tempo, rinauguro questa rubrica con un pensiero sulla terribile emergenza in Ucraina.

La luce del ricordo, il Museo per la Memoria di Ustica

Il dialogo e la memoria sono le armi più potenti di cui disponiamo contro la guerra. Il museo per la memoria di Ustica racconta la storia di 81 vittime innocenti ma anche quella di tutti noi. Un’esperienza che fa capire il valore della vita e che porta a riflettere sul nostro ruolo nella situazione storica attuale.

Un, dos, tres… Balla lo swing a’ la Colombiana con i Monsieur Periné!

In questo articolo vorrei presentare un carattere dell’America Latina che forse non conoscevate, un carattere che nasce dalla sua tipica “sangre mulata” e che non poteva che essere energico e passionale. Per farlo cercherò di sintonizzarvi sulle giocose frequenze della musica dei Monsieur Periné.

© 2025 Afroditelo — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑