Ho avuto la grande fortuna di assistere a un concerto di canti e danze della tradizione ainu, tenuto dalla straordinaria Yoko Toyokawa. È stata un’esperienza davvero unica, che vi racconto in questo articolo!
Dopo più di 200 anni, Mozart e Chopin droppano nuova musica. E se stavolta l’AI non c’entra, è innegabile che sia ovunque, dall’arte alla scienza. Ma che impatto avrà sul nostro futuro?
“E tu slegalo”, diretto da Maurizio Sciarra, racconta come Franco Basaglia sia riuscito a ottenere la chiusura dei manicomi. La narrazione dell’opera è affidata ai colleghi e ai pazienti dello psichiatra veneziano, protagonisti di questa rivoluzione.
Avere occhio per il gusto: un viaggio tra i sapori vinicoli georgiani attraverso l’arte. L’essenza di un paese, che tra innovazione e ricordi, permane da più di 8000 anni. Arte e religione traducono per il palato sapori di terre e tradizioni del Caucaso.
Scopri tutti gli eventi culturali imperdibili a novembre in Trentino Alto Adige 😉
“Perché non ci sono state grandi artiste” è un saggio di Linda Nochlin del 1971, ma ancora estremamente attuale come spunto di riflessione sulla questione di genere, nell’arte e non solo.
“Figlia del temporale” è l’ultimo romanzo di Valentina D’Urbano, che ci accompagna in un viaggio tra le montagne albanesi negli anni ’70. Ve ne parlo in questo articolo.
Afroditelo continua a diffondere cultura: questa volta lo fa al fianco di Cecilia Bozza Wolf e della Fondazione Demarchi, in occasione dell’ultimo appuntamento del cineforum diffuso “Deeper: nessun dorma”.
La seconda stagione di The Green Glove Gang è un misto fritto che accontenta tutti e nessuno. Perché woke non è sempre meglio.
Per celebrare l’amore, quale occasione migliore di fare un tuffo nell’arte con Afroditelo, alla scoperta di artistə queer? Un piccolo recap di alcuni post pubblicati nel periodo di AMO Festival e del Pride!
© 2025 Afroditelo — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑