Chi non conosce il film Troy del 2004, in cui un giovane Brad Pitt impersona l’eroe semidio Achille? O meglio, chi invece conosce l’Achille raccontato da Madeline Miller nel suo romanzo “La canzone di Achille”? Se non conoscete questo libro e la storia che racconta andate a leggere questo nuovo articolo e – consiglio personale – leggete anche il libro di Miller: l’epica che vi hanno insegnato a scuola non è la stessa cosa!
In un nuovo articolo de #laCulturaincucina Afroditelo vi propone le Arepas del film Disney Encanto! Scopriremo che cosa sono le arepas e da dove arrivano. Grazie alla nostra cuoca di fiducia vedremo come farle passo a passo, così che possiate aggiungerle al vostro menù!
Cos’è la bellezza? Chi può essere definito bello? Ma soprattutto, cos’hanno in comune la Venere di Willendorf, Cleopatra, Afrodite, Marlene Dietrich, Jessica Rabbit e Scarlet Johannson?
In questo articolo affronteremo il concetto di bellezza e vedremo, attraverso alcune opere d’arte e figure femminili, come questo si è evoluto nella storia fino ai giorni nostri, quando (finalmente) si sta iniziando a parlare di bellezza individuale e universale.
La violenza contro le donne è una tematica che non ha tempo, spazio e ambiti specifici, ma confina (purtroppo) in ogni settore dell’uomo, tra cui anche l’arte. Come collegare “Il ratto di Proserpina” con il Codice Rosso? In questo articolo quindi verrà affrontata la violenza sulle donne attraverso alcune note opere delle storia dell’arte.
“L’uomo e la guerra”. O forse potremmo dire che “l’uomo è la guerra”?
Oggi facciamo una riflessione con Alissa che, accompagnandosi con una citazione di Umberto Eco, ci porta il suo punto di vista sul rapporto che intercorre tra questi due elementi.
Musica e mafia: sembra una combinazione impossibile, eppure Fabrizio Moro la racchiude perfettamente nella sua canzone “Pensa”, una denuncia in note contro la mafia e la sua violenza. Vincitrice della categoria giovani di Sanremo nel 2007, “Pensa” vuole opporsi alla corruzione e all’omertà, ma soprattutto vuole combattere contro la mafia in nome di quelle persone, “uomini o angeli”, che si sono sacrificate per la sicurezza nostra e della nostra Italia.
Il dialogo e la memoria sono le armi più potenti di cui disponiamo contro la guerra. Il museo per la memoria di Ustica racconta la storia di 81 vittime innocenti ma anche quella di tutti noi. Un’esperienza che fa capire il valore della vita e che porta a riflettere sul nostro ruolo nella situazione storica attuale.
Mariano Fracalossi è l’undicesimo artista di Polenta di Storie.
Chi era? Cosa faceva? Come viveva? Ve lo racconta Abram, accompagnato dal bellissimo disegno della nostra Ilaria ❤️
Noccioli, frassini, fienili avvolti da prati, campi, salici.
Il protagonista di questo capitolo di Polenta di Storie è Gino Bellante, pittore originario della Val di Fiemme 🏔
© 2025 Afroditelo — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑