Per la primissima volta il TEDx arriva a Bressanone, in Alto Adige. Per l’occasione noi di Afroditelo abbiamo deciso di fare quattro chiacchiere con due artisti che parteciperanno all’evento in qualità di speaker. I loro nomi sono Ilaria, in arte Icaro Tuttle, illustratrice e studentessa di design e arte a Bolzano, e Kuno Prey, designer e professore all’Università di Bolzano.
Siete curiosi di conoscerli e sapere cosa ci siamo detti? Allora vi lasciamo alle due interviste 😉

1. Ciao Ilaria, presentati un po’ e dicci qualcosa su di te. Chi sei e cosa fai nella vita?
Ciao, mi chiamo Icaro Tuttle, sono una studentessa di design e arte a bolzano e nella vita vorrei diventare un’illustratrice.
2. Qual è quella cosa del tuo lavoro che ti rende più fiera? C’è un progetto in particolare di cui vorresti parlarci?
Ho da poco pubblicato una graphic novel con la casa editrice Beccogiallo: si chiama “La cura, storia di tutti i miei tagli”. In questo libro racconto la mia storia attraverso i vari significati della parola “tagliare”, come “tagliare la corda”, “essere tagliati fuori” o “tagliare il mazzo”, mentre cerco la cura dopo anni di relazioni tossiche.
È un progetto a cui tengo molto, nato in università durante un periodo di depressione, e in questo momento lo sto portando in giro tra fiere del fumetto ed eventi vari per raggiungere più persone possibili.

3. Sappiamo che ti sei candidata per partecipare al TEDx di Bressanone. Questo come ti fa sentire? Cosa ti ha spinta a decidere di farlo?
Sono davvero super onorata di avere la possibilità di partecipare a questo evento: seguo TED da anni e ci sono talks che mi hanno effettivamente cambiato la vita. Ho deciso di mandare la candidatura perché forse la mia storia può essere utile a qualcuno che si trova in una simile situazione di difficoltà e sta cercando un modo diverso per uscirne.
4. TEDx è un evento molto conosciuto. Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando senti la parola “TEDx”?
Mi viene in mente il primo TEDx a cui ho assistito di persona, a Genova, e che ho trovato davvero entusiasmante. Si respira un’aria diversa quando si partecipa a questi eventi.
5. Dacci tre parole che descrivono l’intervento che farai al TEDx di Bressanone.
Cura, significato e prospettiva.
6. Una domanda che ci teniamo sempre a fare ai nostri intervistati: come vedi e come descriveresti il rapporto tra la cultura e i giovani oggi?
È un tema super interessante. Ho sempre creduto nel fatto che ognuno di noi assorba la cultura in modi molto diversi, in base alla nostra individualità, mentre la scuola a volte pecca nel privilegiare solo alcuni di questi, i più classici, come libri e lezioni frontali. Penso che la nostra generazione stia facendo un ottimo lavoro per rendere accettabili anche altri modi di fruire la cultura: video, musica, podcast, fumetto, disegno, eccetera. Sono sicura che questo porterà effetti positivi al rapporto che abbiamo con la cultura.

1. Salve! Si presenti brevemente: chi è e cosa fa nella vita
Sono designer e professore universitario. Vengo percepito come un innovatore nel campo del design, come in quello della formazione. Nel 1993 ho contribuito al lancio e allo sviluppo della Fakultät für Gestaltung della Bauhaus-Universität a Weimar (Germania), dove ero stato chiamato ad insegnare Product Design. Nel 2002 ho avuto l’opportunità di fondare la nuova Facoltà di Design e Arti alla Libera Università di Bolzano, di cui sono stato Preside fino al 2010.
Mi interesso di tematiche ambientali e sociali che cerco di integrare nei miei progetti e in quelli che propongo agli studenti. Lavoro molto e lo faccio con passione.
2. Qual è quella cosa del suo lavoro che la rende più fiero? C’è un progetto in particolare di cui vorrebbe parlarci?
Come designer mi piace trovare spesso soluzioni intelligenti che danno un contributo positivo, in tutti i sensi, a chi le utilizza.
Come professore amo il potermi confrontare ed avere un continuo scambio con studenti motivati. Ricevere da loro il segnale che quello che li porto a fare li aiuta a crescere per sviluppare una propria personalità come progettisti.


3. Sappiamo che è stato selezionato come relatore per il TEDx di Bressanone. Questo come la fa sentire?
Lusingato, anche perché sono stato selezionato insieme a moltissimi giovani, giovanissimi, e la cosa mi diverte.
4. TEDx è un evento molto conosciuto. Qual è la prima cosa che le viene in mente quando sente le parole “TEDx”?
La sua grafica incisiva e la concentrazione con la quale i relatori presentano i loro progetti ed esperienze.
5. Ci dia tre parole che descrivono l’intervento che farà al TEDx di Bressanone
Responsabilità delle/nelle nostre scelte!
6. Una domanda che ci teniamo sempre a fare ai nostri intervistati: come vede e come descriverebbe il rapporto tra la cultura e i giovani oggi?
Un evviva a quelli che si interessano di cultura e a quelli che partecipano perfino attivamente. Ho molta fiducia nei giovani!
Avrete la possibilità di ascoltare le storie di questi artisti e di altri mitici speaker al TEDx di Bressanone il 21 maggio 2022. Trovate tutte le informazioni necessarie alla pagina dell’evento a questo link 👉🏼 https://www.tedxbrixen.it/
Ringraziamo gli organizzatori dell’evento per averci dato la possibilità di conoscere questi due incredibili artisti, nonché incredibili persone 🥰 Afroditelo è sempre felice di accogliere sul proprio blog storie intrise di emozioni, sentimenti e tanta, tanta passione.
Vi siete persi gli ultimi articoli? Li trovate qui sotto
- Il libro che ci ha fatto innamorare della letteraturaQuesta Giornata Mondiale del Libro vogliamo celebrarla raccontando di quei volumi che ci hanno fatto innamorare della letteratura.
- #Affacciati con Sara Maffei, storica dell’arte e founder di MartketMartket è un art shop nato in Trentino con l’obiettivo di portare l’arte a casa delle persone. In questa intervista parliamo con Sara Maffei, founder del progetto.
- Divorce Attorney Shin è il k-drama legal, ma che non sa di essere thrillerDivorce Attorney Shin è un k-drama con gli ingredienti giusti: calore, risate, battaglie legali, e un’inutile sottotrama thriller.
Lascia un commento