In molti hanno scritto su Letizia Battaglia dopo la sua morte. Anch’io la voglio ricordare, a modo mio, per essere stata una grande donna, prima di tutto, e grandissima fotografa nel saper svelare la bellezza nascosta nelle ferite di una città problematica come Palermo.
In questo m(arte)dì, Maria Chiara e Sveva, vi portano in viaggio ad Amsterdam nel più grande museo al mondo dedicato a Vincent Van Gogh.
Nell’articolo di oggi vogliamo farvi conoscere le attività digitali e didattiche del museo, pensando sia ai più grandi sia ai più piccoli 🥰
A Venezia nel Quattrocento vivevano più stranieri che persone del luogo…grazie ad un’efficentissima struttura sociale da cui oggi avremmo molto da imparare! Tra Scuole grandi e opere d’arte, Venezia era un vero esempio di bellezza e multiculturalismo!
Dal pesce d’aprile del 2022 al flashmob del 2013, il Rijksmuseum di Amsterdam, in Olanda, dimostra di essere sempre un passo avanti.
I musei non sono noiosi e il Rijksmuseum è un grande esempio di originalità, creatività e innovazione nella comunicazione 💬
Vi siete mai chiesti perché in un museo non si può correre o non si può scrivere sulle pareti? Chi ha deciso le regole del giusto comportamento? Avete mai riflettuto sul significato di sicurezza e protezione? Aldo Giannotti ci ha parlato di questo nella sua mostra al Mambo di Bologna.
L’arte contemporanea viene spesso immaginata come un mondo d’elite, o un privilegio degli artisti per gli artisti, o un insieme di cose orribili e incomprensibili che “potevo fare anch’io”. Allora, per sfatare un po’ di miti vi presento il lavoro di Tomás Saraceno e di come la sua arte possa parlare a ciascuno di noi… sì, anche a te!
Il dialogo e la memoria sono le armi più potenti di cui disponiamo contro la guerra. Il museo per la memoria di Ustica racconta la storia di 81 vittime innocenti ma anche quella di tutti noi. Un’esperienza che fa capire il valore della vita e che porta a riflettere sul nostro ruolo nella situazione storica attuale.
E’ ora di parlare di una delle serie più amate del 2021, ma con un occhio diverso: avete notato anche voi i riferimenti alle scale di Escher?
Il cuore di Afroditelo batte, letteralmente, grazie all’arte di Botticelli. Potevo dunque perdermi la mostra del Mart che lo vede protagonista? Eccovi le mie impressioni su “Botticelli: il suo tempo e il nostro tempo”, in esposizione al MART di Rovereto fino al 26 settembre.
Chi vive in baraccaaaa, chi suda il salariooo
Chi shara l’amoreeee e gli #Afroditecelooooo🎶 📣 Oggi la nostra amica Ana ci parla delle sue impressioni sulla Collezione De Martiis di Cividale del Friuli 💌
© 2022 Afroditelo — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑