Dall’1 al 16 luglio, la Valsugana ha ospitato la 46° edizione del Pergine Festival, kermesse innovativa che mette in scena pratiche performative sperimentali. Afroditelo c’era. Afroditelo ha amato. Afroditelo vi spiega il perché.
Tra sogni, creature incantate e ambientazioni surreali Sveva vi porta a scoprire, o a rivivere, la Biennale d’arte 2022, “il latte dei sogni”.
Avete mai guardato una mini-serie biografica, o una produzione biografica in generale, che vi ha lasciato così tanto stupiti da desiderare di conoscere meglio la storia raccontata? A me è successo recentemente con la mini-serie su Letizia Battaglia, “solo per passione”, disponibile su RaiPlay, di cui vi racconto in questo nuovo articolo!
Sapevate che gli antichi greci usavano otto termini per indicare le diverse sfumature della parola amore?
You can call it love è il tema dell’edizione 2022 del Photolux festival a Lucca: un’ esplorazione delle diverse concezioni e significati a cui la parola amore può alludere. Tra tutte le mostre presenti, vi racconto del divertentissimo Pimo Dictionary dell’artista cinese Pixy Liao, un viaggio nell’intimità e nella relazione con il suo compagno Moro.
Il 2 giugno è la Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari.
I DCA sono la seconda causa di morte per i giovani tra i 12 e 25 anni, delle patologie che silenziosamente sgretolano la persona di cui ne è affetta. Proprio per questo, bisogna parlarne.
In questo articolo cercheremo di comprendere da vicino cosa sono i distrubi alimentari e come, attraverso delle mostre fotografiche, si può aumentare conspevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Viaggiamo insieme verso Londra, dove il Victoria and Albert Museum ospita un’interessante mostra che ci racconta la storia dell’abbigliamento maschile, rapportandolo all’arte e trattando anche il tema della moda gender fluid.
Cos’è la bellezza? Chi può essere definito bello? Ma soprattutto, cos’hanno in comune la Venere di Willendorf, Cleopatra, Afrodite, Marlene Dietrich, Jessica Rabbit e Scarlet Johannson?
In questo articolo affronteremo il concetto di bellezza e vedremo, attraverso alcune opere d’arte e figure femminili, come questo si è evoluto nella storia fino ai giorni nostri, quando (finalmente) si sta iniziando a parlare di bellezza individuale e universale.
In occasione della giornata internazionale dei musei, abbiamo raccolto delle testimonianze che esprimono le tante sfaccettature e la complessità dietro al concetto di museo.
Come ve lo immaginate il mondo tra duecento anni? Marta Cuscunà mette in scena un saggio di una delle più celebri filosofe femministe ovvero Donna Haraway, facendo riflettere sui temi della tecnologia, ambiente e società verso un ecofemminismo.
Dal 22 al 28 aprile, il Teatro di Villazzano ha organizzato un festival di grande audacia e innovazione: Tabù – linguaggi politicamente non corretti. Poteva Afroditelo mancare a questo grande evento? Assolutamente no. Scopri che cosa ci è piaciuto di più 🤩✨
© 2023 Afroditelo — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑