Cari amici amanti dell’arte e degli animali, eccoci tornati con ANIMARTE, la rubrica in collaborazione con Vet’s Pills.

Dopo la tempesta nella foresta di Russeau, oggi vi porterò dentro un paesaggio totalmente agli antipodi: i pascoli sereni e bucolici di Giovanni Segantini.

Per la precisione questo: Pascoli di primavera. Stavolta nessuna tigre in agguato: una mucca pascola con il suo vitellino.

Prima di leggere sotto, soffermatevi a guardarlo un po’.

Pascoli di primavera, Giovanni Pascoli, 1896, olio su tela, pinacoteca di Brera

Ma chi era Giovanni Segantini? Se non lo conoscete, ve lo introduco brevemente.

Nato da una famiglia povera, orfano all’età di 5 anni e analfabeta, Giovanni Segantini, l’uomo che state vedendo in foto, ha davvero vissuto un’infanzia e adolescenza travagliata che, nonostante tutto, non gli ha impedito di diventare uno dei massimi esponenti del divisionismo italiano.

Nasce in Trentino, ad Arco, nel 1858 e per gran parte della sua vita sarà apolide, spostandosi tra la Brianza e la Svizzera dove muore nel 1899.

Il divisionismo

Il divisionismo, se vi state chiedendo cosa sia, è una corrente pittorica che si basa sull’accostamento sulla tela di singole pennellate di colori puri. Il movimento nasce nel 1891 quando le prime opere vengono esposte alla Triennale di Brera.

Segantini, desrivendo il suo stile pittorico in un suo articolo, nel 1891 scrive:

«…e incomincio a tempestare la mia tela di pennellate sottili, secche e grasse, lasciandovi sempre fra una pennellata e l’altra uno spazio interstizio che riempisco coi colori complementari, possibilmente quando il colore fondamentale è ancora fresco, acciocché il dipinto resti più fuso. Il mescolare i colori sulla tavolozza è una strada che conduce verso il nero; più puri saranno i colori che getteremo sulla tela, meglio condurremo il nostro dipinto verso la luce, l’aria e la verità»

GIovanni segantini

Pascoli di primavera

La luce, l’aria e la verità, in Pascoli di Primavera diventano quasi tangibili. Questo è stato, tra i suoi dipinti, uno dei più amati dal pittore e, realizzato tre anni prima della morte, sintetizza in modo straordinario la sua poetica.

La vita agreste, i paesaggi alpini, uomini che vivono e lavorano a contatto con la terra e gli animali, i pascoli: questi sono i soggetti principali della sua pittura. La natura e il rapporto con l’uomo ne è al centro. Segantini racchiude nelle opere un rapporto intimo con la natura, silenzioso e rispettoso. Un legame fatto di gesti umili e semplici in cui la terra diventa la vera protagonista. La presenza umana via via diminuisce sempre più dalle sue opere, come si nota in Pascoli di primavera.

Il soggetto della scena è un tranquillo paesaggio alpestre. Segantini si trova in Svizzera, per la precisione in Maloja, dove si era trasferito nel 1894 per poter ritirarsi meglio nella meditazione e coltivare il proprio misticismo circondato dalla maestà delle Alpi incontaminate.

In Pascoli di primavera si possono scorgere due donne sullo sfondo, una delle quali sta lavorando mentre l’altra, a malapena riconoscibile, sembra diventare parte del paesaggio.

Le pennellate luminose di Segantini rendono questa scena molto intima e lirica pur nella sua semplicità. È nella vera rappresentazione della realtà e nell’attenzione ai colori e alle forme che Segantini trova la bellezza.

Sono le alpi svizzere, il cielo, l’erba, le nuvole i veri soggetti del dipinto. Ma più di tutti lo è la mucca con il suo vitello. Questo animale richiama quella placida serenità e la pazienza che tanto era cara a Segantini anche lungo il suo percorso nel tentativo di “ruminare” il vero e la bellezza presente nella natura.

Il godimento della vita sta nel sapere amare, nel fondo dogni opera buona c’è l’amore.

Giovanni segantini da Lettera a Vittore Grubicy

Ora passo la parola agli amici di Vet’s Pills che sul loro sito vi parleranno più approfonditamente della mucca!

E voi che relazione avete con la vita contadina? Qual è il vostro elemento naturale, la natura selvaggia o la città con i suoi comfort ? Scrivetelo nei commenti!

Alla prossima 🙂

-Chiara

Vi siete persi i precedenti appuntamenti di AnimArte? Li trovate qui sotto 😍👇

  • #AnimArte 3: Pascoli di primavera di Giovanni Segantini
    Terzo appuntamento con AnimArte, la rubrica in collaborazione con Vet’s Pills che racconta il rapporto tra gli animali e la storia dell’arte. Oggi è la volta di Giovanni Segantini e del lirico dipinto Pascoli di primavera con protagonista….la mucca!
  • #AnimArte 2: Tigre in una tempesta tropicale di Rousseau
    Secondo appuntamento con AnimArte, la rubrica in collaborazione con Vet’s Pills che racconta il rapporto tra gli animali e la storia dell’arte. Oggi è la volta di Henri Rousseau e della sua enigmatica “Tigre in una tempesta tropicale”.
  • CHE “ANIMARTE” ABBIA INIZIO!
    È possibile unire il mondo culturale e il mondo animale? Con la nuova rubrica AnimArte, in collaborazione con gli amici di Vetspills, speriamo di farvi scoprire un sacco di curiosità sugli animali delle opere d’arte più conosciute: siete pronti?